Vai al Contenuto - Sitemap
Palazzo di Giustizia

Avvisi agli Iscritti

Avvisi

26-03-2025 Ordine Architetti di Perugia: richiesta diffusione manifestazione di interesse per affidamento diretto incarico di recupero crediti verso i propri iscritti

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: nota Ministero della Giustizia - DAG: nuove disposizioni sull'omesso pagamento del contributo unificato

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Emergenza Uffici Giudici di Pace

24-03-2025 Fondi Europei - estensione anche ai liberi professionisti: comunicazione 24.3.2025 del Presidente COA Perugia

Gentili Colleghe, gentili Colleghi,
faccio seguito alla mia precedente in data 10 marzo u.s. per comunicare, con viva soddisfazione, che in data odierna la Prima Commissione Affari Istituzionali e Comunitari del Consiglio Regionale dell’Umbria ha approvato, peraltro con voto unanime, la Risoluzione che allego alla presente con la quale impegna la Giunta Regionale ad adottare ogni misura che assicuri attenzione, tutela e sostegno alle libere professioni (per continuare a leggere scarica gli allegati)

13-03-2025 Unione Sportiva Forense Italiana: 2° coppa Italia di padel e 17° campionato forense di calcio a 5 - Milano, 28-29 marzo 2025

13-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) e sfera di applicazione

13-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: delibera in materia di geografia giudiziaria tributaria

13-03-2025 Tribunale di Spoleto: comunicazione Certificazione Unica anno 2025

13-03-2025 Tribunale di Spoleto: circolare G.E. Dott. Cappellini "deposito delle istanza di liquidazione da parte dei professionisti delegati"

12-03-2025 Ufficio Giudice di Pace di Città della Pieve: avviso chiusura nei mercoledì di marzo, aprile e maggio

04-03-2025 Evento formativo organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, dalla Fondazione dell'Avvocatura Italiana e dall'Ordine degli Avvocati di Perugia "Il carcere al femminile" - Perugia, 8 marzo 2025

Evento accreditato con l'attribuzione di n. 4 c.f. in ordinamento penitenziario

24-02-2025 Consiglio Nazionale Forense: Convenzione tra Ministero della Giustizia e Ministero della Difesa per Lavori pubblica utilità

24-02-2025 Tribunale di Spoleto: circolare del G.E. Dott. Cappellini - Gratuito patrocinio del creditore procedente nelle esecuzioni immobiliari

13-02-2025 Il Consiglio Nazionale Forense incontra l'Unione degli Ordini Forensi del Centro Adriatico

06-02-2025 Unione Sportiva Forense Italiana: prima coppa Italia di sci (Bormio, 21-22 febbraio 2025)

06-02-2025 Consiglio Nazionale Forense: nota CSM - individuazione dei posti riservati alla nomina di professori ed avvocati all'Ufficio di Consigliere della Corte di Cassazione

28-01-2025 Delibera COA solidarietà per Avv. Riccardo Minelli

27-01-2025 Accessi Ufficio Immigrazione Questura di Perugia

AVVISO A TUTTI GLI ISCRITTI.

Si comunica che, all’esito di ulteriori interlocuzioni con la Dirigenza dell’Ufficio Immigrazione presso la Questura di Perugia, gli appuntamenti tramite foglio di prenotazione elettronica, già previsti nei giorni di martedì e giovedì, verranno ampliati da cinque a sei accessi per ciascuna delle suddette giornate riservate.

A seguito di ripetute segnalazioni, si richiamano i Colleghi al rispetto delle modalità concordate, inerenti il limite di un unico accesso bisettimanale, nonché a comunicare un'eventuale disdetta in tempo utile per consentire ad altri interessati di subentrare nella fruibilità del servizio.

Per quanto riguarda la possibilità di accedere tramite U.R.P., recentemente istituita dall'Ufficio, ricordiamo che tale servizio ha finalità di tipo esclusivamente informativo ed è riservato ad utenti diversi dagli Avvocati, i quali, comunque, potranno accompagnare il proprio assistito in occasione dell'appuntamento.

E’ stata sollecitata ancora una volta la realizzazione di un canale di comunicazione tramite PEC o altre modalità, ma, com’è noto, persistono le oggettive criticità relative alle gravi carenze di personale da destinare a tale incarico, a fronte di un elevato incremento delle pratiche da gestire.

In ogni caso, come già in precedenza, il Consiglio si farà portavoce presso il nuovo Questore delle note problematiche, al fine di sollecitare interventi tesi al miglioramento delle condizioni di accesso al servizio.

Infine, si comunica che verrà organizzato a breve un ciclo di incontri in materia di diritto dell’immigrazione con la presenza, tra i docenti, di Dirigenti e Funzionari dell'Ufficio competente, al fine di approfondire le conoscenze in materia e l'iter pratico dei procedimenti del settore.

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia

27-01-2025 Unep Corte di Appello di Perugia: organizzazione temporanea limitatamente al mese di febbraio 2025, causa assenza giustificata dal servizio del Funzionario UNEP per le zone indicate nell'avviso

23-01-2025 Cassa Forense: questionario Censis rapporto annuale sull'Avvocatura italiana

ULTIME 5 NEWS INSERITE

26-03-2025 Ordine Architetti di Perugia: richiesta diffusione manifestazione di interesse per affidamento diretto incarico di recupero crediti verso i propri iscritti

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: nota Ministero della Giustizia - DAG: nuove disposizioni sull'omesso pagamento del contributo unificato

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Emergenza Uffici Giudici di Pace

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Santa Messa 7.4.2025 in suffragio del Presidente emerito CNF Avv. Guido Alpa e Santa Messa 14.4.2025 riservata all'Avvocatura

26-03-2025 Colloqui di verifica della pratica: 7 aprile 2025 ore 9.00

Si comunica che i colloqui di verifica semestrale sono fissati per il giorno 7 aprile 2025 ore 9.00 e si terranno presso la sede operativa dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia, Piazza IV Novembre n. 36.
Per esigenze organizzative, si invitano gli interessati, che non avessero ancora provveduto,  a depositare il libretto di pratica presso la Segreteria dell'Ordine entro le ore 13 del 4 aprile 2025.
Si ricorda a tutti i Praticanti che la mancata attestazione del semestre di pratica per oltre sei mesi, senza giustificato motivo, comporta l'avvio del procedimento di cancellazione dal Registro dei Praticanti (Art. 17 comma 10 lett. a) L. 247/2012).