Vai al Contenuto - Sitemap
Palazzo di Giustizia

Avvisi agli Iscritti

Avvisi

23-01-2025 Consiglio Nazionale Forense: trasmissione nota Ministero della Giustizia - Progetto straordinario PintoPaga

23-01-2025 Consiglio Nazionale Forense: trasmissione nota Corte Suprema di Cassazione - legge di bilancio 2025 - disposizioni in materia di contributo unificato

23-01-2025 Consiglio Nazionale Forense: provvedimenti in materia di formazione continua - delibera 13 dicembre 2024

17-01-2025 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto: rilascio di copia atti e documenti su supporto diverso da quello cartaceo - linee guida

16-01-2025 Avviso agli Iscritti

Comunichiamo ai Colleghi interessati che in data 20 gennaio p.v., alle ore 15,00, presso la sede dell'Ordine degli Avvocati, si terrà un incontro di verifica e aggiornamento relativo alle modalità di accesso all'Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia, cui parteciperà l'Assistente Capo Giulio Torresi.

14-01-2025 Ministero della Giustizia, DGSIA: processo penale telematico - D.M. 27 dicembre 2024, n. 206 - Modifiche evolutive APP - circolare operativa

13-01-2025 Comunicato: visita alla Casa Circondariale di Perugia “Capanne” e consegna alle donne detenute di kit per l’igiene personale

Nella mattina dell’8 gennaio 2025 una rappresentanza del Consiglio dell’Ordine forense perugino e del suo Comitato per le Pari Opportunità si è recata in visita presso la Casa Circondariale di Perugia “Capanne”, dove è stata ricevuta dalla Direttrice, dott.ssa Antonella Grella, e da alcuni rappresentanti del personale amministrativo e di polizia penitenziaria.
Nell’occasione, su iniziativa del C.P.O., sono stati consegnati settantadue pacchi contenenti un kit di prodotti per l’igiene personale destinati alle detenute, in quanto generi di prima necessità dei quali era stata segnalata la carenza.
Gli avvocati e le avvocate intervenuti, dopo aver esposto la specifica finalità dell’iniziativa, hanno manifestato la disponibilità di Ordine e C.P.O. a collaborare per possibili ambiti di intervento tesi al miglioramento delle condizioni carcerarie, con riferimento alle varie problematiche già note e a quelle emerse nel corso del colloquio.
La rappresentanza si è poi trasferita presso la sezione femminile, ove ha incontrato alcune detenute, cui è stata manifestata l’attenzione e la vicinanza dell’avvocatura perugina alla popolazione carceraria, in particolare alle donne ristrette,  espressa attraverso la consegna di un omaggio simbolico, nella consapevolezza delle maggiori difficoltà incontrate dalle stesse nel rapportarsi con un’istituzione pensata prevalentemente al maschile ed a subire, in tal modo, un’ulteriore discriminazione.
Le donne intervenute, infatti, hanno riportato varie criticità, in particolare quelle afferenti alla tutela della salute in carcere, evidenziando anche la necessità di maggiori opportunità lavorative e di formazione professionale, idonee alla realizzazione personale e al reinserimento sociale.

Le stesse, infatti, hanno raccontato con orgoglio l’esperienza della sartoria interna alla sezione femminile ed hanno voluto omaggiare gli ospiti con un piccolo manufatto artigianale, molto apprezzato dai presenti.

La delegazione degli avvocati, infine, ha manifestato alle detenute ed al personale carcerario la propria disponibilità a fornire il proprio contributo nella ricerca di possibili soluzioni alle questioni di ordine generale segnalate.
In considerazione della funzione sociale afferente all’esercizio della professione forense, l'Ordine degli Avvocati ed il Comitato per le Pari Opportunità avevano già rivolto la loro attenzione alle tante e particolari problematiche della detenzione femminile con l’organizzazione del convegno dal titolo “Donne e carcere. La genitorialità dietro le sbarre” (tenutosi a Perugia, il 6 giugno 2024), che ha visto la partecipazione delle diverse figure coinvolte (del settore pubblico e del “privato sociale”).
Tale ultima iniziativa vuole, quindi, porsi in prosecuzione con la precedente, nel duplice intento, da un lato di farsi portavoci delle critiche condizioni in cui versano gli istituti penitenziari e le persone ivi ristrette, dall’altro di adoperarsi per cercare soluzioni che consentano il miglioramento  delle stesse, anche attraverso piccoli gesti che ne testimoniano la personale vicinanza. Consapevoli che i diritti fondamentali della persona debbano essere innanzitutto oggetto di garanzia e di tutela, si confida che le pubbliche amministrazioni centrali e locali, a diverso titolo competenti, vogliano impegnarsi per rendere effettivi tutti i diritti previsti dalla legge in favore delle persone ristrette in carcere.
Tale auspicio è peraltro in linea col recente richiamo al rispetto degli obblighi costituzionali effettuato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel proprio recente messaggio di fine anno:
(…) Rispetto della dignità di ogni persona, dei suoi diritti. Anche per chi si trova in carcere. L’alto numero di suicidi è indice di condizioni inammissibili. Abbiamo il dovere di osservare la Costituzione che indica norme imprescindibili sulla detenzione in carcere. Il sovraffollamento vi contrasta e rende inaccettabili anche le condizioni di lavoro del personale penitenziario. I detenuti devono potere respirare un’aria diversa da quella che li ha condotti alla illegalità e al crimine. Su questo sono impegnati generosi operatori, che meritano di essere sostenuti.”

Perugia, 9 gennaio 2025

Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati
Avv. Carlo Orlando

La Presidente del Comitato per le Pari Opportunità
Avv. Francesca Brutti

09-01-2025 Consiglio Nazionale Forense: trasmissione nota Banca d'Italia: criteri per la gestione delle comunicazioni rivolte alla UIF

09-01-2025 ATER Umbria: avviso pubblico per manifestazione di interesse per la formazione di un elenco di avvocati per conferimento incarichi di servizi legali

08-01-2025 segnalazioni malfunzionamenti PCT e PPT

Care Colleghe e cari Colleghi,
in questi giorni ci sono pervenute alcune segnalazioni informali afferenti malfunzionamenti delle piattaforme tanto per il settore civile quanto per quello penale.
Riteniamo utile raccogliere le criticità incontrate dai Colleghi del Foro, così da poter intervenire con le opportune comunicazioni.
Vi invito, quindi, a segnalare entro il 15 gennaio p.v. alla email della Segreteria quanto ritenuto pertinente. 
Il Presidente
Avv. Carlo Orlando

02-01-2025 Fondazione dell'Avvocatura Italiana: Premio Letteratura per la Giustizia FAI

02-01-2025 Fondazione dell'Avvocatura Italiana - 150 anni degli Ordini Forensi d'Italia - numero speciale Il Dubbio

02-01-2025 Consiglio Nazionale Forense: pareri emessi nel periodo ottobre - novembre 2024

19-12-2024 Elenco Nazionale difensori d'ufficio: scadenza invio permanenza 31.12.2024

Si ricorda che entro e non oltre il termine perentorio del 31 dicembre 2024, a pena di cancellazione da parte del Consiglio Nazionale Forense, è necessario inviare la domanda di permanenza nell’elenco unico nazionale dei difensori d’ufficio utilizzando esclusivamente l’apposita piattaforma messa a disposizione dal C.N.F.
A tal fine è necessario accedere al portale tramite il proprio dispositivo di firma digitale (necessario ai fini dell’autenticazione), collegandosi al seguente link: https://gdu.consiglionazionaleforense.it

18-12-2024 Sospensione sportello informatico

Si comunica che, in occasione delle festività natalizie, lo sportello informatico svolto dall'Avv. Federico Giammugnai è sospeso da lunedì 23 dicembre e riprenderà il giorno mercoledì 8 gennaio (9:00 - 13:00). Resterà comunque attivo il servizio di assistenza sui canali Lextel e Visura.

10-12-2024 Consiglio Nazionale Forense: osservatorio per le attività di monitoraggio e di scambio di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori anche nei confronti degli Avvocati

09-12-2024 Consiglio Nazionale Forense: campagna UNiTE to End Violence Aganist the world

05-12-2024 INPS: avviso per la formazione di liste di avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

25-11-2024 Unep Corte di Appello di Perugia - avviso urgente per utenza - novelle legislative in vigore dal 26.11.2024, introdotte dal D. Lgs. 164/2024, c.d. correttivo Cartabia, riguardanti l'attività dell'UNEP

19-11-2024 Consiglio Nazionale Forense: profilazione avvocati per inoltro domande "Decreto Flussi" 2025

ULTIME 5 NEWS INSERITE

31-03-2025 Tribunale di Perugia: provv. 63/2025 di variazione tabellare - designazione Dott. Narducci quale Magistrato coordinatore del settore penale - dibattimento e riesame

26-03-2025 Ordine Architetti di Perugia: richiesta diffusione manifestazione di interesse per affidamento diretto incarico di recupero crediti verso i propri iscritti

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: nota Ministero della Giustizia - DAG: nuove disposizioni sull'omesso pagamento del contributo unificato

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Emergenza Uffici Giudici di Pace

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Santa Messa 7.4.2025 in suffragio del Presidente emerito CNF Avv. Guido Alpa e Santa Messa 14.4.2025 riservata all'Avvocatura