Vai al Contenuto - Sitemap
Palazzo di Giustizia

Accessibilità

Dichiarazione di Accessibilità

Il sito è stato realizzato con l'obiettivo di rispettare tutti i requisiti di accessibilità previsti dalla L. 4/2004 ( la c.d. Legge Stanca) e successive modifiche ed integrazioni (da ultimo il DM MIUR del 20 marzo 2013), che stabilisce le regole per favorire l'accesso ai servizi informatici anche da parte di soggetti che, a causa di qualche loro disabilità, necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari.

In particolare sono stati rispettati i 12 requisiti da sottoporre alla verifica tecnica per la valutazione dell'accessibilità previsti dal Decreto 20 marzo 2013.
Rendere accessibile un sito Web non è un punto d'arrivo, ma un impegnativo percorso che coinvolge ogni momento della realizzazione, dal progetto alla manutenzione.
Nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del sito ed i numerosi test condotti non ci è possibile escludere che una o più pagine siano inaccessibili o lo diventino in futuro ad alcune categorie di utenti.

In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità o difficoltà riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. A tal fine la casella di posta elettronica mktg@f13comunicazioni.it è a disposizione per qualunque segnalazione possa portare ad un miglioramento del servizio erogato.
ll sito è realizzato in XHTML 1.0 Strict validato tramite il servizio di validazione codice del W3C e formattato attraverso i CSS (fogli di stile). Entrambi i linguaggi (XHTML 1.0 Strict e CSS versione 3) sono tecnologie compatibili con l’accessibilità.
La valutazione tramite strumenti automatici o semiautomatici delle pagine del sito è stata effettuata utilizzando AChecker, disponibile all'url http://achecker.ca/checker/index.php e settato su Legge Stanca (Stanca Act).

Dichiarazione di conformità ai 12 requisiti previsti dal Decreto 20 marzo 2013

Requisito 1

Alternative testuali: fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto di natura non testuale in modo che il testo predisposto come alternativa possa essere fruito e trasformato secondo le necessità degli utenti, come per esempio convertito in stampa a caratteri ingranditi, in stampa Braille, letto da una sintesi vocale, simboli o altra modalità di rappresentazione del contenuto.
SI (conforme)

Requisito 2

Contenuti audio, contenuti video, animazioni: fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate da formati audio, formati video, formati contenenti immagini animate (animazioni), formati multisensoriali in genere.
N/A (non applicabile) il sito non fornisce informazioni tramite contenuti audio, video, animazioni.

Requisito 3

Adattabile: creare contenuti che possano essere presentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdita di informazioni o struttura.
SI

Requisito 4

Distinguibile: rendere più semplice agli utenti la visione e l’ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo.
SI

Requisito 5

Accessibile da tastiera: rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera.
SI

Requisito 6

Adeguata disponibilità di tempo: fornire all’utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.
SI

Requisito 7

Crisi epilettiche: non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche.
SI

Requisito 8

Navigabile: fornire all’utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine.
SI

Requisito 9

Leggibile: rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale.
SI

Requisito 10

Prevedibile: creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile.
SI

Requisito 11

Assistenza nell’inserimento di dati e informazioni: aiutare l’utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione.
N/A il sito non richiede l’inserimento di dati

Requisito 12

Compatibile: garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
SI

ULTIME 5 NEWS INSERITE

26-03-2025 Ordine Architetti di Perugia: richiesta diffusione manifestazione di interesse per affidamento diretto incarico di recupero crediti verso i propri iscritti

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: nota Ministero della Giustizia - DAG: nuove disposizioni sull'omesso pagamento del contributo unificato

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Emergenza Uffici Giudici di Pace

26-03-2025 Consiglio Nazionale Forense: Santa Messa 7.4.2025 in suffragio del Presidente emerito CNF Avv. Guido Alpa e Santa Messa 14.4.2025 riservata all'Avvocatura

26-03-2025 Colloqui di verifica della pratica: 7 aprile 2025 ore 9.00

Si comunica che i colloqui di verifica semestrale sono fissati per il giorno 7 aprile 2025 ore 9.00 e si terranno presso la sede operativa dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia, Piazza IV Novembre n. 36.
Per esigenze organizzative, si invitano gli interessati, che non avessero ancora provveduto,  a depositare il libretto di pratica presso la Segreteria dell'Ordine entro le ore 13 del 4 aprile 2025.
Si ricorda a tutti i Praticanti che la mancata attestazione del semestre di pratica per oltre sei mesi, senza giustificato motivo, comporta l'avvio del procedimento di cancellazione dal Registro dei Praticanti (Art. 17 comma 10 lett. a) L. 247/2012).