Cara Collega, Caro Collega,
il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, da me presieduto, a distanza di due anni dal suo insediamento, ha ritenuto di impegnarsi periodicamente, attraverso una newsletter quindicinale, nel comunicare a tutti gli iscritti le principali novità in materia forense ed illustrare le iniziative promosse dal nostro Consiglio, al di là della propria ordinaria attività istituzionale.
Con l’auspicio che questo nuovo strumento di comunicazione possa contribuire a divulgare al meglio i programmi condivisi da questo Consiglio e gli obiettivi dallo stesso perseguiti, anche al fine di stimolare osservazioni e contributi da parte di tutti i Colleghi iscritti.
Con i migliori saluti.
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia
Avv. Gianluca Calvieri
Sommario:
Lo scorso 15 febbraio è stato firmato il nuovo Protocollo per la gestione delle udienze penali. Tale Protocollo esisteva già da alcuni anni, ma necessitava di alcuni specifici aggiornamenti, con rifermento ad esempio all’organizzazione delle udienze ed alle modalità di esaurimento dei procedimenti relativi alle ex Sezioni Distaccate del Tribunale di Perugia.
Hanno partecipato all'incontro per l'apposizione della firma, dopo che la Commissione consiliare per i rapporti con gli Uffici Giudiziari aveva predisposto la bozza con le dovute aggiunte e correzioni, il Presidente del Tribunale f.f. Dr.ssa Maria Letizia Lupo, il Presidente della sezione Penale Dr. Gaetano Mautone, il Presidente della Camera Penale di Perugia Avv. Francesco Falcinelli e, per l'Ordine degli Avvocati di Perugia, il vice Presidente Avv. Michele Nannarone.
Il Protocollo è stato pubblicato nel sito web istituzionale dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per la consultazione immediata da parte di tutti gli iscritti.
L’Ordine degli Avvocati di Perugia ha sottoscritto, lo scorso mese di dicembre, una convenzione con il Liceo Scientifico Alessi di Perugia, grazie alla quale – nell’ottica perseguita anche da recente Protocollo d’Intesa sottoscritto fra il Consiglio Nazionale Forense ed il Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca – sarà avviato un primo percorso sperimentale di Alternanza Scuola – Lavoro, che coinvolga anche gli studi legali.
In particolare, tra il marzo ed il giugno 2017, trentaquattro ragazzi delle classi terza, quarta e quinta del Liceo Alessi saranno ospitati – per trenta ore complessive di frequenza, volte ad una conoscenza e ad un approccio diretto al mondo del lavoro - presso gli Studi Legali che, a seguito di pubblicazione di avviso sul sito web dell’Ordine, hanno già comunicato la propria disponibilità ad accoglierli.
Contestualmente, nel prossimo mese di aprile, alcuni Consiglieri – su richiesti degli stessi docenti del Liceo Alessi - saranno ospiti della scuola per tenere, nell’ambito di un progetto di approfondimento già avviato sul mondo delle imprese, alcune brevi lezioni in tema di diritto del lavoro e patologie del rapporto di lavoro.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, in collaborazione con l’Università degli Stranieri di Perugia, ha organizzato per lo scorso 24 febbraio una Tavola Rotonda interdisciplinare sull’importante tema dell’etica professionale.
Ha introdotto i lavori il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, Avv. Gianluca Calvieri, ha coordinato il Magnifico Rettore dell’Università degli Stranieri di Perugia Prof. Giovanni Paciullo e, in rappresentanza delle attività professionali, sono intervenuti l’Avv. Alarico Mariani Marini, la Dott.ssa Paolo De Lisio del Tribunale di Perugia e il Notaio Dott. Adriano Crispolti.
Dagli interventi è emerso che il concetto di etica professionale si colloca ad un livello superiore e più ampio rispetto alla tradizionale nozione di deontologia, dovendosi escludere pertanto identificazioni concettuali tra i due termini.
Molta attenzione e numerose considerazioni sono state inoltre svolte sul concetto di responsabilità sociale, sul quale ogni professionista è chiamato a riflettere, se desidera concretamente incidere sulla tutela dei diritti fondamentali e degli interessi generali della collettività.
L’incontro, insomma, ha rappresentato un serio contributo alla conoscenza di un problema che investe la responsabilità morale e civile di categorie professionali che svolgono un ruolo importante nella vita della società democratica, quali quelle di avvocato, magistrato e notaio.
Il Consiglio comunica a tutti i Colleghi interessati di aver riattivato l’apertura dello sportello di assistenza informatica per le trasmissioni delle istanze di liquidazione relative al patrocinio a Spese dello Stato. Lo sportello resterà aperto tutti i giovedì dalle 9,30 alle 13,00 presso la sede dell’Ordine con personale disponibile a risolvere le necessità del caso.
Per tutti i maggiori dettagli ti invitiamo a voler consultare la pagina del nostro sito istituzionale dedicata allo "Sportello SOS Informatico".
Si comunica che lunedì 3 febbraio 2025 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso la nuova sede operativa dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, sita in Perugia, Piazza IV Novembre, 36, Piano 1, verrà svolto il servizio di sportello previdenziale in favore degli Iscritti da parte della Coordinatrice della Commissione Consiliare Previdenza e Assistenza Forense, Avv. Bruna Ronconi, del Delegato Distrettuale di Cassa Forense, Avv. Michele Bromuri e della Dott.ssa Loredana Brunetti, dipendente dell'Ordine degli Avvocati di Perugia.
Per garantire una migliore qualità del servizio, si invitano gli interessati a presentarsi muniti delle proprie credenziali di accesso all'area riservata di Cassa Forense (codice meccanografico e PIN).
AVVISO A TUTTI GLI ISCRITTI.
Si comunica che, all’esito di ulteriori interlocuzioni con la Dirigenza dell’Ufficio Immigrazione presso la Questura di Perugia, gli appuntamenti tramite foglio di prenotazione elettronica, già previsti nei giorni di martedì e giovedì, verranno ampliati da cinque a sei accessi per ciascuna delle suddette giornate riservate.
A seguito di ripetute segnalazioni, si richiamano i Colleghi al rispetto delle modalità concordate, inerenti il limite di un unico accesso bisettimanale, nonché a comunicare un'eventuale disdetta in tempo utile per consentire ad altri interessati di subentrare nella fruibilità del servizio.
Per quanto riguarda la possibilità di accedere tramite U.R.P., recentemente istituita dall'Ufficio, ricordiamo che tale servizio ha finalità di tipo esclusivamente informativo ed è riservato ad utenti diversi dagli Avvocati, i quali, comunque, potranno accompagnare il proprio assistito in occasione dell'appuntamento.
E’ stata sollecitata ancora una volta la realizzazione di un canale di comunicazione tramite PEC o altre modalità, ma, com’è noto, persistono le oggettive criticità relative alle gravi carenze di personale da destinare a tale incarico, a fronte di un elevato incremento delle pratiche da gestire.
In ogni caso, come già in precedenza, il Consiglio si farà portavoce presso il nuovo Questore delle note problematiche, al fine di sollecitare interventi tesi al miglioramento delle condizioni di accesso al servizio.
Infine, si comunica che verrà organizzato a breve un ciclo di incontri in materia di diritto dell’immigrazione con la presenza, tra i docenti, di Dirigenti e Funzionari dell'Ufficio competente, al fine di approfondire le conoscenze in materia e l'iter pratico dei procedimenti del settore.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia
L'incontro esplicativo previsto per il 27 gennaio 2025 è rinviato al mese di febbraio.
Nel corso della prossima settimana, verrà comunicata la nuova data.